Meta Connect 2024: Zuckerberg Svela il Futuro della Mixed Reality
- Gianluigi Colombo
- Eventi
- 5 min di lettura

Meta rivoluziona VR, AR e gaming: il futuro è qui
La tecnologia immersiva sta entrando in una nuova era. Con l’evento Meta Connect 2024, l’azienda di Mark Zuckerberg ha ridefinito i confini di realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI). Il lancio del visore Meta Quest 3, l’evoluzione dei Ray-Ban Meta Glasses e il prototipo Orion aprono nuovi orizzonti per gamer, creator e sviluppatori.
Sono tante le cose da scoprire e in questo articolo esploreremo tutte le principali novità che trasformeranno il nostro modo di giocare, lavorare e interagire nel Metaverso.
Meta Quest 3 e 3S: potenza, versatilità e realtà mista

Il Meta Quest 3 rappresenta un salto generazionale nella realtà virtuale. Grazie a:
- Display 4K+ Infinite con lenti pancake
- Passthrough a colori ad alta definizione
- Nuovi controller Touch Plus
- Tracciamento mani avanzato
- Audio Dolby Atmos integrato
Quest 3 permette un’esperienza di realtà mista immersiva, naturale e senza compromessi. Supporta sei app in contemporanea, rendendo possibile passare da una riunione virtuale a un videogioco AAA in pochi secondi.

Il fratello minore, il Quest 3S, mantiene gran parte della compatibilità software del Quest 3 ma con un prezzo più accessibile. Offre:
- Compatibilità con migliaia di giochi/app
- Supporto a contenuti ottimizzati per Quest 3
- Interfaccia intuitiva con miglioramenti grafici
Inoltre, Meta ha aggiornato titoli iconici come Batman: Arkham Shadow per sfruttare al massimo la potenza di calcolo delle nuove GPU.
Horizon Worlds: socialità, gaming e creatività in realtà virtuale

Meta sta investendo in Horizon Worlds come vero centro del Metaverso sociale. Le novità principali:
- Avatar più realistici e animati
- Ambienti fotorealistici
- Possibilità di scansionare ambienti reali per importarli in VR
- Eventi live, concerti, talk show e performance nella Music Valley
Gli strumenti creativi come Gravity Sketch e Painting VR permettono agli utenti di dare forma alle proprie idee in ambienti 3D.
Inoltre, l’integrazione con app di streaming come YouTube, Netflix, Prime Video e Twitch offre la modalità Theater View per trasformare la tua stanza in un cinema virtuale e con l’audio spaziale Dolby Atmos, ogni suono contribuisce ad aumentare il coinvolgimento.
Infine, per il fitness, è stato lanciato il Group Workout Mode su Supernatural: sove sperimentare allenamenti sincronizzati in realtà virtuale, anche a distanza.
Meta AI e Creator AI: l’intelligenza artificiale applicata ai contenuti

Meta AI è ora integrata in tutti i dispositivi Meta, arricchita e migliorata per essere sempre più fedele alla realtà in moltissimi dettagli, sensibilità e reattività. Le sue funzionalità includono:
- Modifica immagini con comandi vocali
- Comprensione visiva delle immagini caricate
- Suggerimenti creativi (ad esempio: fotografa un dolce e ricevi la ricetta)
- Traduzione automatica dei Reels con sincronizzazione labiale
Per creator e brand arriva Creator AI, in grado di comprendere immagini e testo, ma pure di offrire strumenti creativi:
- Automatizza messaggi diretti e interazioni
- Suggerisce contenuti basati sulle performance
- Aiuta a generare testi per caption, storie e post
Questi strumenti aumentano l’efficienza nella produzione e distribuzione dei contenuti. Sono già in fase di test con influencer e agenzie partner su Instagram e Facebook.
Llama 3.2: l’AI open-source multimodale
Il nuovo modello AI open-source presentato da Meta si chiama Llama 3.2 ed è il primo ad essere multimodale, cioè capace di:
- Elaborare testo e immagini contemporaneamente
- Eseguire task visivi complessi (analisi foto, riconoscimento oggetti)
- Funzionare anche su dispositivi mobili grazie a versioni compatte
Disponibile in formati da 1, 3, 11 e 90 miliardi di parametri, Llama 3.2 promette di potenziare:
- Chatbot intelligenti
- Sistemi di visione aumentata
- Assistenti vocali avanzati
In ambito sviluppo, Meta offre documentazione open-source e SDK pubblici per facilitare l’adozione di questa tecnologia, rendendola accessibile anche a startup e piccoli team.
AI e innovazioni per i Social Media
Prestazioni potenziate per sviluppatori e creator
Il nuovo sistema operativo del Quest 3 porta un +10% di potenza GPU, per offrire una grafica più fluida e dettagliata. Ecco quali sono i miglioramenti chiave:
- Ottimizzazioni per Unity 6 con build più veloci (fino al -90% di tempo)
- 30 blocchi drag-and-drop per il rapid prototyping
- Supporto avanzato per Unreal Engine con doppia velocità di iterazione
- Nuovo Interaction SDK per gesti complessi e comandi vocali
Questi strumenti permettono di:
- Creare ambienti VR/AR realistici con meno risorse
- Velocizzare il processo creativo per i team di sviluppatori
- Integrare funzioni intelligenti in giochi ed esperienze digitali
Meta punta a costruire un ecosistema aperto e potente per sviluppatori di ogni livello.
Ray-Ban Meta Glasses: wearable AI tra stile e funzionalità
Llama 3.2: il nuovo modello AI open-source di Meta
Prestazioni grafiche potenziate per una creatività senza limiti

Gli occhiali smart Ray-Ban Meta, creati in collaborazione con EssilorLuxottica, integrano tecnologia avanzata in un design elegante. Queste le caratteristiche:
- Fotocamera integrata per foto e video in prima persona
- Streaming live su Facebook e Instagram
- Traduzione istantanea delle conversazioni
- Controllo tramite Meta AI (promemoria, messaggi vocali, interazioni)
- Altoparlanti open-ear per musica e chiamate, ma rimanendo consapevoli dell’ambiente
Funzionano come un vero assistente personale: ricordano dettagli come la posizione dell’auto in un parcheggio, scansionano QRcode, permettono di impostare promemoria utilizzando la voce oppure di inviare messaggi vocali via WhatsApp e Messenger.
Meta punta a far diventare questi occhiali un dispositivo indispensabile per la vita quotidiana e non un semplice gadget tech.
Orion: il futuro della realtà aumentata è qui
Ray-Ban Meta Glasses: stile e tecnologia per semplificarti la vita
Il progetto Orion è il prototipo più ambizioso di Meta nel campo della realtà aumentata. Questi occhiali AR includono:
- Display olografici luminosi visibili in piena luce
- Tracciamento occhi e mani per navigare con lo sguardo
- Controlli vocali naturali
- Interfaccia neuronale EMG tramite braccialetto intelligente
Con Orion si potrà:
- Leggere notifiche fluttuanti nello spazio
- Giocare a ping pong AR su qualsiasi superficie
- Lavorare su più schermi virtuali ovunque tu sia
Il tutto in un dispositivo da meno di 100 grammi, progettato per l’uso quotidiano. Meta sta ancora testando la versione consumer, ma le potenzialità sono già chiare: sarà un nuovo standard per l’AR mobile.
Una nuova era per esperienze digitali e immersive
Orion: gli occhiali AR del futuro
Grazie a Meta Quest 3, Ray-Ban Meta Glasses, Orion e le nuove soluzioni AI, Meta si posiziona al centro della rivoluzione immersiva. Queste tecnologie trasformano molti aspetti della realtà attuale:
- Il modo in cui giocano i gamer
- Il modo in cui creano i content creator
- Il modo in cui comunichiamo nei social
- Il modo in cui interagiamo con il mondo reale
Il futuro è immersivo, collaborativo, connesso e Meta sta tracciando la strada con impegno ed entusiasmo. Vuoi restare aggiornato su tutte le novità VR, AR e AI? Segui i nostri articoli per guide, approfondimenti e scenari futuri.