• Blog
  • Eventi
  • Meta Connect 2024: Zuckerberg Svela il Futuro della Mixed Reality

Meta Connect 2024: Zuckerberg Svela il Futuro della Mixed Reality

  • Gianluigi Colombo
  • Eventi
  • 6 min di lettura

Meta rivoluziona VR, AR e gaming: il futuro è qui

Il mondo della tecnologia immersiva sta entrando in una nuova: con l’evento di Meta Connect 2024, abbiamo assistito al lancio del Meta Quest 3 e delle nuove funzionalità di realtà aumentata, virtuale e mista.

Gli appassionati di videogiochi, VR e AR possono aspettarsi esperienze sempre più coinvolgenti e innovative, ma quali sono le novità più entusiasmanti? Ecco una panoramica che ti guiderà attraverso le principali caratteristiche che stanno ridefinendo il gaming e non solo.

Meta Quest 3: prestazioni avanzate e mixed reality per tutti

Il Meta Quest 3 rappresenta il culmine dell’innovazione nella realtà virtuale e mista. Con una risoluzione migliorata, lenti Fresnel ottimizzate e un processore avanzato, offre un’esperienza immersiva senza precedenti. Grazie al passthrough a colori ad alta definizione, puoi vedere il mondo reale mentre interagisci con oggetti digitali in modo naturale.

I due controller touch plus di Meta Quest.

E non è tutto: i controller Touch Plus garantiscono una precisione incredibile, mentre il tracciamento delle mani rende ogni gesto fluido e intuitivo. Il Quest 3 supporta fino a sei applicazioni simultanee con audio Dolby Atmos, per un multitasking senza compromessi.

Questo significa che puoi giocare, lavorare e socializzare in un unico dispositivo!

Quest 3S è compatibile con l’intera libreria di migliaia di app e giochi già disponibili, oltre a titoli esclusivi per Quest 3 e 3S, come Batman: Arkham Shadow. Inoltre, i giochi ottimizzati per le prestazioni del Quest 3 sono perfettamente supportati su Quest 3S, offrendo miglioramenti grafici e tempi di caricamento più rapidi.

Tuttavia, con uno storage quattro volte superiore al Quest 3S e il rivoluzionario display 4K+ Infinite, dotato di lenti pancake all’avanguardia e un campo visivo più ampio, il Quest 3 rimane il top di gamma per appassionati di tecnologia e gamer.

In ogni caso, con il Quest 3S, Meta rende la mixed reality più accessibile che mai, segnando un grande passo avanti verso il futuro di questa tecnologia. I gamer e gli sviluppatori non potranno che essere entusiasti delle possibilità offerte da questo dispositivo.

Il confronto tra il Meta Quest 3 ed il Meta Quest 3S.

Gaming di nuova generazione: dai grandi titoli ai mondi virtuali di Horizon Worlds

Giochi ed attività per tutti i gusti: dagli eventi live alle esperienze più creative… e anche gli avatar di Horizon Worlds sono stati aggiornati per essere più realistici e coinvolgenti! Gli spazi, invece, ora sono fotorealistici e portano il metaverso a un livello superiore. Grazie alla possibilità di scansionare una stanza con il tuo smartphone, infatti, puoi ricrearla in VR o accedere a una versione condivisa da altri utenti. Questo apre la strada a nuovi modi di socializzare, lavorare e giocare.

Puoi assistere a concerti unici nella Music Valley di Horizon Worlds o dare libero sfogo alla tua creatività con strumenti come Painting VR e Gravity Sketch.

Preferisci rilassarti? Trasforma il tuo spazio in un home theater dei sogni con app come Prime Video, Twitch, YouTube, Xbox Cloud Gaming (Beta) e persino Netflix in HD tramite il browser, grazie alla nuova modalità Theater View, supportata da un audio immersivo Dolby Atmos.

Se invece vuoi rimanere attivo, puoi sfruttare il nuovo group workout mode di Supernatural.

Immagine del gioco Horizon Worlds, giocabile attraverso il Meta Quest 3.

Ognuna di queste esperienze è stata arricchita e migliorata per essere sempre più fedele alla realtà in moltissimi dettagli, sensibilità e reattività. Ogni momento sarà ancora più speciale!

AI e innovazioni per i Social Media

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo centrale nelle nuove tecnologie di Meta. L’assistente Meta AI non solo comprende immagini e testo, ma offre strumenti creativi come l’editing fotografico avanzato tramite comandi vocali. Se sei un creator, amerai il Creator AI, progettato per interagire con il tuo pubblico, inviare messaggi diretti e farti risparmiare tempo.

Per i video su Reels, Meta introduce il doppiaggio automatico in più lingue e una sincronizzazione labiale precisa, rendendo i contenuti ancora più accessibili e professionali.

Meta AI introduce una nuova funzione rivoluzionaria: la capacità di elaborare informazioni visive direttamente dalle immagini caricate. Ad esempio, puoi fotografare un dolce e ottenere suggerimenti per una ricetta. Inoltre, Meta AI permette di modificare le foto con comandi in linguaggio naturale: puoi aggiungere, rimuovere o modificare elementi delle tue immagini reali con assoluta semplicità.

Screen che mostra il funzionamento di Meta AI. L'utente chiede al chatbot alcuni video sui migliori posti da visitare in Tokyo. Il chatbot risponde positivamente, mostrando i video richiesti dall'utente.

Questa novità segna un grande passo avanti per i creator, che ora non solo possono sfruttare le immagini generate dall’AI, ma anche lavorare direttamente con i propri contenuti visivi, migliorandoli e personalizzandoli con estrema precisione.

Llama 3.2: il nuovo modello AI open-source di Meta

Meta ha introdotto Llama 3.2, un modello di intelligenza artificiale open-source progettato per rivoluzionare le applicazioni che richiedono comprensione visiva. Questo è il primo modello multimodale di Meta, capace di elaborare sia testo che immagini, aprendo la strada a soluzioni innovative in numerosi settori, dal gaming alla creazione di contenuti. Saranno disponibili versioni da 11 miliardi e 90 miliardi di parametri, accanto a modelli più compatti da 1 e 3 miliardi, ottimizzati per funzionare su dispositivi mobili.

Nonostante alcune limitazioni iniziali per il mercato europeo, Meta mira a rendere Llama 3.2 una risorsa accessibile e versatile. Con questa tecnologia, gli sviluppatori possono creare esperienze AI più profonde e personalizzate, integrando capacità visive e testuali in un unico sistema avanzato.

Prestazioni grafiche potenziate per una creatività senza limiti

Meta continua a ridefinire gli standard della tecnologia immersiva con un incremento del 10% nelle prestazioni delle GPU, ottenuto grazie a un’ottimizzazione avanzata del sistema operativo. Questo aggiornamento porta ad un altro livello l’esperienza visiva di titoli come Batman Arkham Shadow, che ora offrono una grafica più fluida e dettagliata.

Inoltre, miglioramenti mirati ai motori grafici di Unity e Unreal consentono di sfruttare fino al 10% di GPU aggiuntiva, assicurando risultati spettacolari in termini di resa visiva.

Il Meta Quest S3.

Gli sviluppatori che utilizzano Unity beneficiano del supporto per Unity 6, con tempi di creazione dei progetti significativamente ridotti, fino al 90% più rapidi, grazie a un sistema di caching ottimizzato. Per semplificare ulteriormente il lavoro, Meta ha introdotto 30 blocchi preconfigurati drag-and-drop, ideali per accelerare il processo creativo.

Anche gli utenti di Unreal trovano un supporto avanzato, con l’SDK per l’interazione che abilita gesti complessi e nuove funzionalità immersive. I miglioramenti nella velocità di iterazione raddoppiano l’efficienza dello sviluppo, facilitando la creazione di contenuti di alta qualità per VR e AR.

Grazie a queste innovazioni, Meta sta costruendo un ecosistema sempre più accessibile e potente, offrendo a sviluppatori e gamer strumenti per esplorare nuovi orizzonti creativi.

Ray-Ban Meta Glasses: stile e tecnologia per semplificarti la vita

Gli occhiali Ray-Ban Meta Glasses, realizzati in collaborazione con EssilorLuxottica, rappresentano un altro passo avanti e saranno sempre più ricchi di applicazioni… ma non è solo questione di funzionalità: sono anche belli ed eleganti!
Permettono di scattare foto, registrare video, effettuare live streaming e persino tradurre lingue in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale.

Il loro vero punto di forza è l’integrazione con Meta AI, che trasforma gli occhiali in uno strumento versatile per aiutarti nelle attività quotidiane. Sono inoltre dotati di altoparlanti open-ear per ascoltare musica, rispondere alle chiamate e rimanere consapevole dell’ambiente.
Grazie a Meta AI, gli occhiali ti assistono nelle attività quotidiane, ricordando dettagli come la posizione dell’auto, impostando promemoria vocali o eseguendo azioni come scansionare QR code e inviare messaggi vocali su WhatsApp e Messenger.

Gli occhiali di Rayban Meta.

I Ray-Ban Meta Glasses diventano così uno strumento indispensabile per uno stile di vita smart e connesso.

Orion: gli occhiali AR del futuro

E le sorprese non sono finite! Meta sta lavorando pure al progetto Orion, un prototipo di occhiali per realtà aumentata con display olografici avanzati. Ti consente di visualizzare notifiche, rispondere a messaggi con semplici gesti e persino giocare a ping pong olografico ovunque ti trovi.

Pesano meno di 100 grammi e rappresentano il prossimo passo nella realtà aumentata, offrendo un ampio campo visivo e display luminosi, adatti a diverse condizioni di luce. Questi display possono ospitare più schermi per il multitasking o trasformarsi in un vero e proprio schermo cinematografico per l’intrattenimento, permettendo di vedere il mondo fisico con contenuti digitali olografici.

Grazie al tracciamento di mani e occhi e ai comandi vocali, navigare è intuitivo e immediato.

E per un’interazione più discreta, Orion integra un braccialetto EMG, ovvero un’interfaccia neurale che consente di comunicare con il dispositivo in modo naturale, senza richiedere l’uso di gesti evidenti che possano attirare l’attenzione o interrompere l’esperienza.
Sarà infatti possibile selezionare elementi con lo sguardo o i movimenti delle mani, portando l’interazione uomo-computer a un livello mai visto.

Un futuro sempre più immersivo

Meta sta ridefinendo i confini del gaming, della realtà virtuale e della realtà aumentata.

Che tu sia un gamer appassionato, un creator o semplicemente curioso di scoprire il metaverso, le nuove tecnologie come il Meta Quest 3, i Ray-Ban Meta Glasses e il progetto Orion promettono esperienze straordinarie.
Non perderti questa rivoluzione: il futuro è più coinvolgente che mai!