• Blog
  • Tendenze
  • Piattaforme VR: cosa sono, quali scegliere e come stanno cambiando il mondo digitale

Piattaforme VR: cosa sono, quali scegliere e come stanno cambiando il mondo digitale

  • Valerio Di Bona
  • Tendenze
  • 11 min di lettura

La realtà virtuale (VR) si fa strada all’interno della nostra vita reale ogni giorno un po’ di più, offrendoci modi diversi di interagire, apprendere e socializzare attraverso esperienze coinvolgenti che creano nuove possibilità per vivere la vita quotidiana. Parliamo di una tecnologia che ormai non è più solo intrattenimento, ma una risorsa che sta cambiando il modo in cui viviamo.

I visori sono sempre più avanzati, le piattaforme social VR permettono di connettersi con persone da tutto il pianeta e i software di sviluppo rendono accessibile la creazione di esperienze interattive. La barriera tra il reale e il virtuale si sta assottigliando, ma è così che si aprono nuove possibilità per chiunque voglia esplorare, creare o semplicemente vivere esperienze straordinarie.

Nei prossimi capitoli scopriremo meglio cosa sono le piattaforme VR, quali sono le 5 più innovative e quali scegliere per vivere l’esperienza che stiamo cercando.

Cosa sono le piattaforme VR e come si distinguono dai social tradizionali?

Le piattaforme di realtà virtuale (VR) sono ambienti digitali interattivi in cui gli utenti possono esplorare, socializzare e creare esperienze immersive utilizzando visori VR o, in alcuni casi, dispositivi tradizionali come PC e smartphone. A differenza dei social media tradizionali – come Facebook, Instagram o Twitter – che si basano su post, commenti e interazioni bidimensionali, le piattaforme VR offrono un livello di coinvolgimento molto più profondo.

Nella VR, le persone non si limitano a scambiare messaggi o immagini, ma possono muoversi, comunicare con avatar personalizzati e partecipare attivamente a eventi e mondi virtuali. Questi ambienti possono essere utilizzati per scopi diversi: dai giochi multiplayer agli eventi dal vivo, dalla formazione professionale agli incontri di lavoro, fino alla compravendita di asset digitali come NFT e terreni virtuali.

Inoltre, molte piattaforme VR sono decentralizzate e integrate con la blockchain, offrendo nuove possibilità di proprietà digitale e transazioni economiche in mondi virtuali persistenti. Questo le distingue ulteriormente dai social tradizionali, dove il controllo dei contenuti e delle interazioni è centralizzato nelle mani di poche aziende.

Le piattaforme VR stanno ridefinendo il modo in cui concepiamo il tempo libero, il lavoro e la socializzazione online.

Le 5 piattaforme migliori per connettersi in un mondo virtuale

Il mercato della realtà virtuale (VR) è in continua espansione, poiché il settore è dinamico e in costante evoluzione. Esistono numerose piattaforme disponibili che offrono esperienze interattive in vari settori, tra cui intrattenimento, formazione e socializzazione.

È vero, alcune piattaforme VR hanno cessato le loro attività, come ad esempio, AltSpaceVR che è stata acquisita da Microsoft nel 2017, ma ha chiuso definitivamente nel marzo 2023. Tuttavia, il mercato VR continua a crescere e il settore nel suo complesso sta vivendo una fase di crescita significativa, con un numero crescente di piattaforme e applicazioni disponibili per gli utenti.

Vi mostrerò in questo articolo quali sono le piattaforme social in VR che negli ultimi anni sono emerse come protagoniste in questo panorama, ciascuna con caratteristiche uniche e un impatto differente sulle nostre interazioni e sul modo in cui potremmo percepite in futuro le relazioni.

VRChat

VRChat nasce già nel 2014 ed è una piattaforma social che ha raggiunto una base globale di circa 4 milioni di utenti. Consente alle persone di connettersi, esplorare, divertirsi e creare mondi virtuali. Si tratta di una cross-platform per Meta Quest, Meta Rift, SteamVR, Pico, Google Play e Viveport, per cui si può accedere e giocare in cross-play tra Quest, PC Desktop e PC VR.

L’esperienza è simile a quella di entrare in tanti mondi paralleli, senza limiti geografici, perfetta per socializzare, giocare e dare sfogo all’immaginazione.

Questa libertà nel creare e personalizzare tantissimi dettagli è probabilmente uno dei punti di forza di questa piattaforma, ma cosa significa esattamente? Scopriamo insieme quali sono le particolarità di VR Chat:

  1. Avatar personalizzati: gli utenti possono creare e rendere unici degli avatar in full body (a corpo intero), utilizzando Unity e il VRChat SDK. Ciò permette un livello di espressione e rappresentazione digitale quasi illimitato, poiché comprende anche la sincronizzazione labiale, una gamma completa di movimento, eye tracking e eye blinking.
  2. Mondi personalizzati: sulla piattaforma sono presenti migliaia di mondi creati dagli utenti, ciascuno con ambientazioni, attività e temi distinti. Esplorare questi mondi generati dalla comunità rende l’esperienza una vera avventura in continua evoluzione.

In VRChat ci si può connettere con persone, dare forma alla propria fantasia attraverso avatar e mondi personalizzati, si può esplorare e divertirsi senza limiti.

È quindi possibile rendere unico il proprio avatar, giocare a giochi interattivi, ma pure collaborare con altri utenti, disegnare, scolpire, partecipare ad eventi settimanali ed immergersi in oltre 25.000 mondi virtuali. VR Chat è uno degli spazi più utilizzati per incontrare nuove persone e condividere esperienze in un universo virtuale.

Rec Room

Nel 2016, invece, nasce Rec Room: una piattaforma social con più di 10 milioni di utenti da tutto il mondo. Offre un mix di giochi e attività che permettono agli utenti di interagire in maniera sia collaborativa che competitiva. È un luogo virtuale dedicato principalmente all’intrattenimento, ma concepita in modo da promuovere il lavoro di squadra e la personalità dei singoli.

È accessibile sia in VR che su dispositivi tradizionali e anche qui le persone possono creare e personalizzare i propri spazi e giochi. Nei primi anni, gli avatar di Rec Room avevano un design caratteristico, semplice e stilizzato, con opzioni limitate per la personalizzazione. Oggi, però, le cose stanno cambiando e sono stati recentemente introdotti gli avatar a corpo intero (full body) per fornire una caratterizzazione più ricca e soddisfacente della propria identità virtuale.

Quali sono allora le principali caratteristiche di Rec Room? Sicuramente il fatto di essere concepita per stimolare al massimo l’interazione la rende molto apprezzata dagli utenti, ma non è solo questo.
Rec Room offre due particolari opportunità per arricchire l’esperienza di gioco e premiare la creatività degli utenti:

  • Abbonamento Rec Room Plus: un abbonamento premium che offre vantaggi esclusivi ai giocatori. Permette agli utenti di ricevere 6.000 token ogni mese, uno sconto del 10% sugli acquisti in-game e l’accesso ad oggetti esclusivi. Inoltre, solo i membri Rec Room Plus possono accedere al programma di monetizzazione per i creator.
  • Programma Creator Compensation: Gli utenti che hanno l’abbonamento Rec Room Plus possono accedere al programma e monetizzare le loro attività . Ciò vuol dire che possono guadagnare token vendendo le proprie “invenzioni digitali” e quando vengono accumulati possono essere utilizzati per acquisti in-game oppure, una volta raggiunti dei requisiti minimi, è possibile convertirli in denaro reale.

Le invenzioni sono creazioni digitali che gli utenti possono progettare, salvare e vendere all’interno della piattaforma. Sono diversi dai semplici props o elementi decorativi, perché spesso includono funzionalità interattive o script personalizzati.
Le invenzioni su Rec Room possono essere qualsiasi cosa: oggetti 3D, elementi decorativi, gadget interattivi, ambientazioni e persino meccaniche di gioco. Una volta create, è possibile condividere o mettere in vendita le invenzioni nel Marketplace interno, per essere acquistate ed utilizzate nei propri mondi o esperienze.

Grazie ai suoi nuovi strumenti di personalizzazione, l’opportunità di guadagno e la possibilità di vivere tante esperienze coinvolgenti, Rec Room è sicuramente uno degli spazi virtuali più interessanti.

Horizon Worlds

Nel 2021, Meta Platforms lancia sul mercato la sua piattaforma VR: Horizon Worlds. Viene sviluppata e progettata per consentire agli utenti di creare avatar avanzati, per favorire le interazioni e per divertirsi a scoprire i suoi tantissimi mondi virtuali immersivi.

Inizialmente era disponibile solo negli USA e in Canada e ci si poteva accedere solo con visori Oculus Rift S, Meta Quest 2, Meta Quest Pro e Meta Quest 3. Tuttavia, la piattaforma si sta gradualmente estendendo anche ad altri paesi ed è ora utilizzabile anche da smartphone e PC. pure il numero dei suoi utenti ad oggi si è ampliato arrivando a quasi 300 mila.

Horizon Worlds conta quasi 300 mila utenti e permette di dedicarsi a molte cose all’interno del metaverso:

  • Esplorazione di mondi virtuali: Gli utenti possono visitare numerosi mondi creati dalla comunità, ognuno con ambientazioni e temi unici.
  • Partecipazione a eventi live: La piattaforma ospita eventi dal vivo come concerti, spettacoli comici e proiezioni di film. Ad esempio, serie di concerti come “Music Valley Concert Series” e spettacoli comici giornalieri al “Soapstone Comedy Club”.
  • Attività sportive e giochi: Gli utenti possono partecipare a giochi e attività sportive, come eventi NBA nella “NBA Arena” e altre esperienze interattive.
  • Interazione sociale: La piattaforma è progettata per favorire la socializzazione, consentendo agli utenti di incontrarsi, comunicare e collaborare in tempo reale.
  • Creazione di contenuti: Horizon Worlds fornisce strumenti che permettono agli utenti di creare i propri mondi, giochi e oggetti interattivi, incentivando la creatività e l’innovazione.

A questo proposito, una delle sue caratteristiche distintive è il sistema integrato per la creazione di giochi. Esso permette di progettare e pubblicare i propri mondi virtuali utilizzando strumenti intuitivi e cooperativi, ovvero che consentono a più utenti di creare e modificare gli ambienti insieme in tempo reale.

Questo approccio favorisce una comunità dinamica di creatori e giocatori, offrendo una vasta gamma di esperienze interattive. Nel corso del tempo, Meta ha introdotto aggiornamenti significativi, per soddisfare maggiormente le capacità creative degli utenti.

Nonostante alcune sfide iniziali, come la gestione dei contenuti generati dagli utenti e il mantenimento di un ambiente sicuro, Horizon Worlds continua a evolversi e Meta sceglie di investe in studi interni come Ouro Interactive per sviluppare giochi esclusivi e migliorare l’esperienza complessiva degli utenti.

Horizon Worlds punta a ridefinire il concetto di interazione sociale nel metaverso, premiando la partecipazione, la creatività ed offrendo agli utenti opportunità senza precedenti di connessione, creatività e intrattenimento.

Somnium Space

Nato nel 2017 dall’idea di Artur Sychov, Somnium Space è uno dei mondi virtuali più ambiziosi e innovativi della realtà virtuale (VR). Si tratta di una piattaforma sociale, aperta e persistente, ovvero un ambiente digitale che continua a esistere e a evolversi indipendentemente dalla presenza degli utenti. Qui è possibile esplorare, costruire e interagire con altri utenti in un universo digitale in continua espansione.

Una delle sue caratteristiche più rivoluzionarie è la proprietà virtuale. Il mondo di Somnium Space è suddiviso in 5.000 parcelle di terreno, acquistabili, vendibili e sviluppabili dagli utenti. Ciò significa che ogni persona può possedere un pezzo di questo metaverso, creando edifici, esperienze interattive o persino attività commerciali.

Inoltre, a rendere unica questa piattaforma è il fatto che tutto ciò si basa su Ethereum, una delle reti blockchain più utilizzate al mondo. Ogni terreno e asset digitale è un NFT (Non-Fungible Token), garantendo proprietà, tracciabilità e sicurezza nelle transazioni.

L’economia interna si fonda su CUBE, la criptovaluta nativa della piattaforma, utilizzata per comprare asset digitali, servizi ed esperienze. Grazie a questa struttura, Somnium Space non è solo un ambiente di gioco o socializzazione, ma un vero e proprio ecosistema economico virtuale.

L’esperienza è resa ancora più personalizzabile grazie a SDK avanzati, strumenti che permettono agli sviluppatori e ai creatori di importare asset, progettare ambienti e costruire modelli 3D. Inoltre, il recente annuncio del visore VR Somnium VR1 dimostra l’impegno della piattaforma nel fornire esperienze sempre più immersive e tecnologie avanzate, come il tracciamento delle mani e la realtà mista.

Infine, una delle innovazioni più discusse è la modalità “Live Forever”, un sistema che registra automaticamente le interazioni dell’utente, con il potenziale di essere analizzato da intelligenze artificiali per creare una versione digitale di sé stessi nel metaverso. Un’idea futuristica che solleva domande affascinanti sul rapporto tra tecnologia e identità digitale.

Con il suo approccio decentralizzato, coinvolgente e interattivo, Somnium Space non è solo un mondo virtuale, ma un vero e proprio laboratorio del futuro, in cui socializzazione, economia e tecnologia si fondono per ridefinire il concetto di realtà digitale.

vTime XR

L’innovativa piattaforma social vTime XR consente agli utenti da tutto il mondo di incontrarsi, condividere e chattare in ambienti virtuali immersivi. Lanciata nel dicembre 2015, si è evoluta per diventare il primo social network cross-reality, offrendo la possibilità di connettersi sia in realtà virtuale (VR) che in realtà aumentata (AR).

Anche qui è possibile creare avatar altamente personalizzabili, con migliaia di opzioni e milioni di combinazioni facciali, permettendo agli utenti di esprimere la propria unicità all’interno della piattaforma.

Per gli utenti, vTime XR mette a disposizione una libreria in continua evoluzione con un numero sempre crescente di destinazioni virtuali entusiasmanti, tutte da esplorare! Puoi sempre trovare qualcosa di nuovo da scoprire: si va dai paesaggi naturali agli scenari futuristici, offrendo un’ampia scelta di luoghi per stuzzicare la vostra curiosità.

Ma quali sono le caratteristiche che rendono unica questa piattaforma? Direi principalmente queste tre:

  1. Un’ampia accessibilità, poiché la piattaforma supporta diverse modalità di interazione, sia VR che AR, e può essere utilizzata indipendentemente dall’hardware disponibile.
  2. La Magic Window, una modalità per dispositivi mobili che consente di partecipare alle sessioni senza un visore, utilizzando semplicemente lo schermo del proprio smartphone o tablet.
  3. La condivisione di foto, ovvero la possibilità di condividere foto personali all’interno di gallerie a 360 gradi, così da permettere agli utenti di rivivere e condividere ricordi in modo interattivo.

La piattaforma è infatti disponibile su molti di dispositivi, tra cui Windows Mixed Reality, Samsung Gear VR, Google Cardboard, Google Daydream, iOS, Oculus Rift, Oculus Go, Oculus Quest e Quest 2, riuscendo così a garantire accessibilità ad un pubblico vastissimo.

È quindi chiaro che l’obiettivo di vTime XR è quello di creare esperienze social che siano coinvolgenti, fornendo ambienti virtuali accoglienti, per connettersi con amici e familiari oltre i limiti dei tradizionali social media. La flessibilità di questa piattaforma serve a farci sentire più vicini, indipendentemente dalla distanza fisica, offrendo anche un audio spaziale di nuova generazione grazie alla tecnologia DTS:X® Game Audio, utilissimo per migliorare la sensazione di presenza e realismo durante le interazioni.

La sua natura cross-platform e cross-reality la rende una delle piattaforme sociali più versatili e accessibili nel panorama della realtà virtuale e aumentata, tuttavia, le sue qualità non finiscono qui.

Oltre all’aspetto ludico, vTime XR ha trovato applicazioni nel campo terapeutico. Ad esempio, è stata utilizzata in uno studio condotto dalla Semmelweis University per supportare persone affette da schizofrenia nel loro percorso di recupero, creando un ambiente di apprendimento sicuro e controllato.

Come scegliere la piattaforma VR più adatta alle proprie esigenze?

Scegliere la giusta piattaforma VR dipende dagli interessi personali e dall’esperienza che si vuole vivere. Alcune piattaforme sono focalizzate principalmente sulla socializzazione, altre sul gaming, altre ancora puntano soprattutto sulla creazione di contenuti o sugli investimenti digitali.
Come ci si può orientare?

  • Se il tuo obiettivo è interagire con persone da tutto il mondo, entrare in una community virtuale e partecipare a eventi sociali, VRChat e Rec Room sono tra le migliori opzioni. Queste piattaforme offrono mondi personalizzati e una vasta gamma di attività interattive.
  • Se cerchi un’esperienza di gaming immersivo, potresti orientarti verso Horizon Worlds, che combina elementi di socializzazione con esperienze interattive e giochi creati dagli utenti.
  • Se invece vuoi creare contenuti o ambienti virtuali personalizzati, piattaforme come Somnium Space ti permettono di costruire il tuo spazio virtuale, importare asset 3D e persino monetizzare le tue creazioni.
  • Se sei interessato agli investimenti nel metaverso, Somnium Space e altre piattaforme basate su blockchain offrono la possibilità di acquistare terreni virtuali e asset digitali con criptovalute, aprendo scenari di business innovativi.

Ogni piattaforma ha le sue peculiarità, quindi la scelta migliore dipende dalle funzionalità che cerchi e dal livello di coinvolgimento che desideri nella tua esperienza VR.

Siamo pronti al cambiamento?

Le piattaforme di realtà virtuale stanno ridefinendo il modo in cui ci connettiamo, creiamo e interagiamo. Da VRChat e Rec Room, che trasformano il social gaming in un’esperienza senza confini, a mondi più strutturati come Horizon Worlds, fino agli ecosistemi decentralizzati di Somnium Space e alle esperienze cross-reality di vTime XR, il panorama VR è in continua evoluzione.

Non si tratta solo di gioco o intrattenimento: la realtà virtuale sta diventando uno spazio di espressione, apprendimento e persino di lavoro. La possibilità di possedere asset digitali, assistere a eventi dal vivo o semplicemente incontrare persone da tutto il mondo sta cambiando la nostra percezione di ciò che significa essere “presenti”.

Ma quanto siamo pronti per questo cambiamento? La VR ha ancora delle sfide da affrontare, come la necessità di hardware più accessibile e ambienti più sicuri. Tuttavia, il suo potenziale è enorme, e chi oggi esplora queste piattaforme sta già vivendo un assaggio di ciò che potrebbe essere il futuro della socialità digitale.

Siamo di fronte a una nuova era dell’interazione umana. Sei pronto a indossare il visore e farne parte?