Realtà Virtuale e istruzione: un nuovo orizzonte per imparare divertendosi
- Valerio Di Bona
- Educazione e Formazione
- 7 min di lettura

La Realtà Virtuale (VR), la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Mista (MR) sono destinate a cambiare il mondo dell’istruzione. Queste tecnologie, grazie alla loro capacità di coinvolgere i sensi e stimolare l’apprendimento, trasformano il processo educativo in un’esperienza interattiva e coinvolgente. Pensate a quante volte studiare con i metodi tradizionali risulta noioso o poco efficace. Con VR e AR, invece, è possibile immergersi in mondi virtuali e interagire direttamente con concetti e contenuti, rendendo l’apprendimento una bella avventura.
In Italia, il concetto di apprendimento esperienziale ha radici storiche profonde. Maria Montessori, più di un secolo fa, sosteneva l’importanza di un approccio attivo e partecipativo. Oggi, esperti come la Prof.ssa Daniela Lucangeli, (docente presso l’Università di Padova e divulgatrice in ambito delle neuroscienze, psicologia, apprendimento e pedagogia), sottolineano il ruolo fondamentale del coinvolgimento emotivo per migliorare la comprensione e la memoria.
La VR, con la sua capacità unica di creare esperienze immersive e coinvolgenti, si allinea perfettamente a questa visione, offrendo un metodo innovativo per potenziare la didattica tradizionale.
Scopriamo come in questo articolo e quali sono le possibilità offerte da VR Club.
Realtà virtuale e istruzione

Già prima del 2020, diversi studi avevano dimostrato il potenziale della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) nel migliorare l’istruzione.
L’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, ha condotto una ricerca approfondita analizzando i risultati di questi vari studi, concludendo che VR e AR non solo rendono l’apprendimento più dinamico e coinvolgente, ma permettono anche di personalizzare l’esperienza educativa in base alle esigenze degli studenti.
La Realtà Aumentata, in particolare, crea ambienti di apprendimento in cui è possibile interagire con oggetti reali e virtuali. Questo approccio facilita pratiche come l’indagine scientifica, le attività collaborative e l’apprendimento basato sul gioco. Immaginate uno studente che esplora un’antica città romana direttamente dal banco di scuola o che studia la biologia osservando un cuore virtuale in 3D. Sono esperienze che rendono l’apprendimento tangibile e immediato.
D’altra parte, la Realtà Virtuale offre simulazioni immersive, ideali per affrontare situazioni complesse o sperimentare in ambienti sicuri. Dai laboratori chimici virtuali alle emergenze mediche simulate, la VR permette agli studenti di imparare facendo, migliorando la comprensione e sviluppando competenze tecniche. In particolare, questa tecnologia si è rivelata efficace per l’insegnamento delle STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e delle abilità psicomotorie.
Imparare attraverso la realtà virtuale
Nel 2022, anche il World Economic Forum riconosce l’importanza della tecnologia educativa, sottolineando il ruolo rivoluzionario della Realtà Virtuale (VR) nel migliorare l’istruzione. La VR non è solo un modo per rendere le lezioni più interessanti, ma rappresenta una vera e propria svolta: permette di personalizzare l’apprendimento in base alle capacità, ai ritmi e agli interessi di ogni studente, offrendo esperienze su misura che combinano emozione e comprensione.
Con la VR, gli studenti diventano protagonisti attivi del proprio apprendimento. Possono esplorare ambienti storici, osservare fenomeni scientifici complessi o persino simulare procedure chirurgiche in totale sicurezza. Questo approccio aumenta la comprensione dei concetti, rende l’istruzione più coinvolgente e stimola la curiosità.
Un altro vantaggio cruciale della VR è la possibilità di abbattere i costi e i rischi associati all’apprendimento sul campo. Esperienze come quella di un esperimento complesso in laboratorio, ad esempio, abbattono i costi dei materiali, di allestimento e di pulizia dopo i test. Inoltre, la VR offre flessibilità: gli studenti possono apprendere al proprio ritmo, ripetere esercizi e concentrarsi meglio dove è più necessario.
Apprendere attraverso AR, VR e Realtà Mista: applicazioni pratiche

L’uso di queste tecnologie è già una realtà affermata nel training professionale. Pensiamo, ad esempio, all’aviazione o all’automobilismo, dove i piloti si addestrano con simulatori che riproducono fedelmente l’abitacolo di un’auto o un aereo. Ciò consente di effettuare esercitazioni, anche le più rischiose, in totale sicurezza, eliminando i pericoli del mondo reale.
VR e AR stanno inoltre rivoluzionando la formazione aziendale. Un esempio è quello del programma “Hotel Immersion”, della catena Hilton negli Stati Uniti, grazie al quale i dipendenti possono simulare fino a 62 attività operative, come la pulizia delle camere o la gestione di ospiti insoddisfatti. In Italia, invece, Enel ha sviluppato un simulatore 3D per preparare il personale a gestire emergenze, mentre Olivetti utilizza un learning game immersivo per formare tecnici all’installazione delle stampanti.
Nel campo dell’istruzione, AR, VR e Realtà Mista offrono una gamma di applicazioni pratiche che rendono l’apprendimento più coinvolgente e accessibile. Ecco alcune delle possibilità più interessanti:
- Studiare le materie umanistiche immergendosi in simulazioni di contesti storici e culturali, comprendendo meglio e sentendosi emotivamente coinvolti nello studio della storia, dell’arte o di testi letterari.
- Comprendere le scienze naturali, facendo esperimenti e osservazioni virtuali, gli studenti possono esplorare fenomeni fisici o chimici in totale sicurezza. Vedere una reazione chimica o osservare il ciclo di vita di un ecosistema diventa così molto più intuitivo.
- Fare pratica con strumentazioni, per acquisire confidenza e iniziale dimestichezza prima di affrontare situazioni reali. Professionisti come medici o ingegneri, ad esempio, possono allenarsi con strumenti complessi e situazioni delicate in ambienti virtuali.
- Apprendere lingue straniere grazie a simulazioni di full immersion. Gli studenti possono praticare dialoghi realistici in contesti quotidiani, migliorando la comprensione e la fluidità.
La possibilità di sfruttare un coinvolgimento totale migliora la nostra capacità di memorizzare e quindi ricordare nel lungo termine informazioni e concetti, rendendo l’apprendimento un momento emozionante di scoperta e gioco.
Istruzione nel mondo virtuale: ecco gli strumenti
Per integrare la Realtà Virtuale (VR) nel mondo dell’istruzione, sono necessari strumenti tecnologici all’avanguardia che rendano le esperienze di apprendimento accessibili e coinvolgenti. Negli ultimi anni, diverse aziende hanno sviluppato visori VR e piattaforme educative pensate appositamente per le scuole e le università, migliorando la qualità della formazione in molti ambiti.
- Nearpod VR:
Questa azienda crea visori per contesti didattici già dal 2016 e offre anche e una vasta libreria di lezioni interattive. Gli studenti possono esplorare virtualmente siti culturali di rilievo o imparare concetti matematici complessi attraverso esperienze visive. - Apple Vision Pro:
Il nuovo visore di Apple integra Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, creando un sistema formativo in sinergia con altri suoi dispositivi come IPad e MacBook, con i quali può essere integrato. - Oculus Quest 2:
Uno dei visori più popolari prodotti da Meta, è già stato adottato da numerose scuole e università per favorire l’apprendimento delle lingue straniere, della storia e supportando la creazione di soft skills negli studenti. - Microsoft HoloLens 2:
Questo visore, che combina Realtà Mista e VR, è utilizzato in contesti educativi avanzati, come il training per studenti di infermieristica all’Università del Michigan o per esperimenti scientifici al Singapore Polytechnic.
Questi strumenti non solo arricchiscono le possibilità didattiche, ma rendono l’apprendimento un’esperienza a tutto tondo.
Migliora le tue soft skills con VR Club!

Anche se VR Club è pensato principalmente per il divertimento, molte delle esperienze offerte si rivelano strumenti preziosi per sviluppare competenze trasversali, note anche come soft skills.
A VR Club Arena, i partecipanti possono cimentarsi in una varietà di giochi che stimolano competenze trasversali essenziali, come il problem-solving, la comunicazione e la gestione dello stress, in contesti divertenti e inclusivi.
Ecco alcune delle principali attività e competenze che possono aiutarti a sviluppare:
- Problem Solving: Le escape room virtuali sono perfette per allenare il ragionamento logico e la capacità di analizzare indizi per trovare soluzioni in team. Giochi di avventura ed esplorazione immersiva, invece, spingono i partecipanti a prendere decisioni rapide e adattarsi a situazioni complesse, migliorando il pensiero critico.
- Lavoro di squadra: Attività come i lasergame virtuali o le escape room richiedono un’ottima comunicazione e la capacità di collaborare in modo strategico. I partecipanti devono coordinarsi, condividere informazioni e rafforzare il lavoro di gruppo per raggiungere gli obiettivi, migliorando così leadership e dinamiche di team.
- Gestione dello stress: Giochi di sopravvivenza e combattimento, in cui si affrontano orde di zombie o creature mitologiche, insegnano a mantenere la calma e reagire in modo efficace anche sotto pressione. La resilienza e la capacità di prendere decisioni rapide diventano competenze cruciali.
- Organizzazione e gestione del tempo: Simulazioni come “Cook’d Up” richiedono precisione, coordinazione e attenzione ai dettagli. Preparare ordini, soddisfare clienti virtuali e lavorare in squadra aiuta a migliorare le capacità organizzative e a gestire ambienti dinamici.
Partecipare a queste esperienze con VR Club non significa solo divertirsi, ma anche sviluppare abilità applicabili in ogni contesto della vita quotidiana e professionale. Grazie alle attività immersive, VR Club si conferma un luogo dove educazione e intrattenimento si incontrano in modo innovativo e coinvolgente.
Trasforma il tuo tempo libero con la Realtà Virtuale: impara divertendoti!

La Realtà Virtuale (VR) non è solo intrattenimento, ma un potente strumento per apprendere, esplorare e sviluppare competenze fondamentali. Grazie ad ambienti immersivi e interattivi, è possibile trasformare ogni sessione di gioco in un momento di scoperta e crescita personale. A VR Club, il divertimento si fonde con l’apprendimento: ogni esperienza, che sia un’escape room virtuale, un’avventura esplorativa o un gioco di squadra, diventa un’opportunità per migliorare il problem-solving, la comunicazione, la gestione dello stress e molte altre soft skills.
Il futuro dell’istruzione è interattivo, inclusivo ed emozionante. Che si tratti di esplorare un’antica civiltà, simulare esperimenti scientifici o affrontare sfide di gruppo in un gioco virtuale, la Realtà Virtuale offre esperienze uniche che rendono l’apprendimento un momento di scoperta, crescita e innovazione.
Non importa che tu sia uno studente, un insegnante, un genitore o semplicemente un appassionato di tecnologia: la VR offre qualcosa di unico per tutti. Ogni minuto trascorso in un ambiente virtuale non è solo un’occasione per divertirsi, ma un’occasione di crescita nel tuo sviluppo personale e professionale.
Sperimenta il futuro dell’apprendimento e dell’intrattenimento: prenota la tua esperienza a VR Club e scopri come il tempo libero può diventare il tuo alleato per migliorare divertendoti!